Serie LTCLHP
Illuminatori telecentrici ad alte prestazioni
Vantaggi chiave
- Trasferimento completo della luce
Tutta la luce emessa da una sorgente LTCLHP viene acquisita dalla lente telecentrica e trasferita al sensore, assicurando un eccellente rapporto segnale/rumore. - Assenza di effetti bordo
Un'illuminazione diffusa tende a mostrare oggetti di dimensioni leggermente ridotte, dovute alle riflessioni sui bordi dell'oggetto. - Aumento della profondità di campo e della telecentricità
La particolare geometrica dell'illuminazione collimata porta ad un aumento della profondità di campo e telecentricità di un'ottica TC, molto oltre i valori nominali. - Rapporto di prova di omogeneità con valori misurati
Gli illuminatori telecentrici LTCLHP sono stati progettati per retro illuminare soggetti acquisiti da un'ottica telecentrica. Questa serie dalle alte prestazioni ottiche offre:
- Eccellente stabilità dell'illuminazione, priva di effetti di sfarfallamento grazie ad una alimentazione molto più stabile nel tempo, anche a basse tensioni.
- Regolazione precisa dell'intensità luminosa, grazie al multi-trimmer posizionato nella parte posteriore.
- Procedura semplificata di sostituzione del LED e allineamento per tutti i LED di diversi colori proposti da Opto Engineering®.
Rispetto ad altri retro-illuminatori a diffusione, la serie LTCLHP è in grado di disegnare contorni ad elevato contrasto, su quali è possibile effettuare misurazioni di elevata precisione. In particolare, su oggetti rotondi o cilindrici una illuminazione diffusa si rifletterebbe sui bordi dell'oggetto compromettendo la precisione della misura.
DID YOU KNOW?
LTCLHP series is now also available with new LTSCHP1W-GZ green light source, suitable for any kind of sample and specifically tailored for measuring reflective objects and objects with sharp edges.
KEY FEATURES
- Reduction of edge diffraction effects
- Enhanced illumination uniformity, especially on large FOVs
- Less sensitive to alignment
Ordering information
To order the version with the new green LED module use p/n
LTCLHPxxx-GZ (i.e. LTCLHP064-GZ)
Specifiche illuminazione | Specifiche elettriche | Specifiche meccaniche | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice prodotto |
Diametro del fascio luminoso |
Intervallo distanza di lavoro |
Colore della luce, picco di lunghezza d'onda |
Tensione di alimentazione |
Consumo di potenza massimo |
Tensione diretta LED tipica (max) |
Massima corrente diretta LED |
Massima corrente di impulso |
Lunghezza | Diametro frontale |
|
(mm) | (mm) | (V) | (W) | (V) | (mA) | (mA) | (mm) | (mm) | |||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | ||||||
Seleziona due o più modelli per confrontare le specifiche
Confronta
Annulla selezione
|
|||||||||||
LTCLHP023-R | 16 | 45 - 90 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 96.8 | 28.0 |
Info
|
LTCLHP023-G | 16 | 45 - 90 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 96.8 | 28.0 |
Info
|
LTCLHP023-B | 16 | 45 - 90 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 96.8 | 28.0 |
Info
|
LTCLHP023-W | 16 | 45 - 90 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 96.8 | 28.0 |
Info
|
LTCLHP016-R | 20 | 35 - 70 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 99.9 | 37.7 |
Info
|
LTCLHP016-G | 20 | 35 - 70 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 99.9 | 37.7 |
Info
|
LTCLHP016-B | 20 | 35 - 70 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 99.9 | 37.7 |
Info
|
LTCLHP016-W | 20 | 35 - 70 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 99.9 | 37.7 |
Info
|
LTCLHP024-R | 30 | 45 - 90 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 124.7 | 44.0 |
Info
|
LTCLHP024-G | 30 | 45 - 90 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 124.7 | 44.0 |
Info
|
LTCLHP024-B | 30 | 45 - 90 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 124.7 | 44.0 |
Info
|
LTCLHP024-W | 30 | 45 - 90 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 124.7 | 44.0 |
Info
|
LTCLHP036-R | 45 | 70 - 140 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 152.1 | 61.0 |
Info
|
LTCLHP036-G | 45 | 70 - 140 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 152.1 | 61.0 |
Info
|
LTCLHP036-B | 45 | 70 - 140 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 152.1 | 61.0 |
Info
|
LTCLHP036-W | 45 | 70 - 140 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 152.1 | 61.0 |
Info
|
LTCLHP048-R | 60 | 90 - 180 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 186.7 | 75.0 |
Info
|
LTCLHP048-G | 60 | 90 - 180 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 186.7 | 75.0 |
Info
|
LTCLHP048-B | 60 | 90 - 180 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 186.7 | 75.0 |
Info
|
LTCLHP048-W | 60 | 90 - 180 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 186.7 | 75.0 |
Info
|
LTCLHP056-R | 70 | 100 - 200 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 210.5 | 80.0 |
Info
|
LTCLHP056-G | 70 | 100 - 200 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 210.5 | 80.0 |
Info
|
LTCLHP056-B | 70 | 100 - 200 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 210.5 | 80.0 |
Info
|
LTCLHP056-W | 70 | 100 - 200 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 210.5 | 80.0 |
Info
|
LTCLHP064-R | 80 | 120 - 240 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 231.6 | 100.0 |
Info
|
LTCLHP064-G | 80 | 120 - 240 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 231.6 | 100.0 |
Info
|
LTCLHP064-B | 80 | 120 - 240 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 231.6 | 100.0 |
Info
|
LTCLHP064-W | 80 | 120 - 240 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 231.6 | 100.0 |
Info
|
LTCLHP080-R | 100 | 150 - 300 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 277.3 | 116.0 |
Info
|
LTCLHP080-G | 100 | 150 - 300 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 277.3 | 116.0 |
Info
|
LTCLHP080-B | 100 | 150 - 300 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 277.3 | 116.0 |
Info
|
LTCLHP080-W | 100 | 150 - 300 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 277.3 | 116.0 |
Info
|
LTCLHP096-R | 120 | 200 - 350 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 322.8 | 143.0 |
Info
|
LTCLHP096-G | 120 | 200 - 350 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 322.8 | 143.0 |
Info
|
LTCLHP096-B | 120 | 200 - 350 | blue, 460 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 322.8 | 143.0 |
Info
|
LTCLHP096-W | 120 | 200 - 350 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 322.8 | 143.0 |
Info
|
LTCLHP120-R | 150 | 220 - 440 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 408.4 | 180.0 |
Info
|
LTCLHP120-G | 150 | 220 - 440 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 408.4 | 180.0 |
Info
|
LTCLHP120-W | 150 | 220 - 440 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 408.4 | 180.0 |
Info
|
LTCLHP144-R | 180 | 270 - 540 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 467.9 | 200.0 |
Info
|
LTCLHP144-G | 180 | 270 - 540 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 467.9 | 200.0 |
Info
|
LTCLHP192-R | 250 | 350 - 700 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 608.3 | 260.0 |
Info
|
LTCLHP192-G | 250 | 350 - 700 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 608.3 | 260.0 |
Info
|
LTCLHP192-W | 250 | 350 - 700 | white, 6000 K | 12-24 | 2.5 | 2.8 (-) | 350 | 2000 | 608.3 | 260.0 |
Info
|
LTCLHP240-R | 300 | 350 - 700 | red, 625 nm | 12-24 | 2.5 | 2.4 (3) | 350 | 2000 | 770.0 | 322.0 |
Info
|
LTCLHP240-G | 300 | 350 - 700 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 770.0 | 322.0 |
Info
|
LTCLHP308-G | 380 | 650-1000 | green, 525 nm | 12-24 | 2.5 | 3.3 (4.0) | 350 | 2000 | 938.5 | 417.0 |
Info
|
Ultimo aggiornamento: 18 nov 2022
Note
- Opto Engineering® consiglia l'utilizzo di luce verde per applicazioni di misura a precisione elevata.
- Tolleranza ± 10%
- Alla massima corrente in ingresso. Si considera una tolleranza pari a ± 0.06V sulla misura del voltaggio in ingresso.
- Usato in modalità continua (non pulsata).
- In condizioni di ampiezza d’impulso <= 10 ms e duty cycle <= 10%. È necessario bypassare l'elettronica integrata (vedi tech info).
- Valore nominale, senza spaziatori installati.
Instructions for use
Operation options
LTSCHP LED modules can be operated in two ways:
- standard usage option: through the built-in electronics
- direct LED control usage option
STANDARD usage option (LED control throuh built-in electronics)
Only conitinuous mode (constant voltage) is allowed.
Connection:
Connect the black and the brown cables to your +12 / +24 V power supply.
Light intensity adjustment
The built-in multi-turn trimmer allows to control the light (LED forward current) intensity with a very high degree of precision: you can bring the current intensity from minimum to maximum with 21 full turns of the adjustment screw. Simply remove the protective cap and rotate counter-clockwise the adjustment screw to increase light intensity and vice versa.
Direct LED control usage option
Both continuous and pulsed mode are allowed; the built-in electronics can be bypassed in order to drive the LED directly for use in continuous or pulsed mode. When bypassed, builtin electronics behaves as an open circuit allowing direct control of the LED source. Please note that in such case light intensity adjustment is not possible though the built-in multi-turn trimmer.
Connection:
Connect the black and blue cables as shown below (remove the LED anode protective cover).
Illuminazione più stabile
Nei sistemi di visione artificiale è importante che l'illuminazione non presenti effetti di sfarfallamento o alterazioni dell'intensità, in modo da poter offrire un'immagine in uscita stabile e ripetibile. Gli illuminatori collimati LTCLHP mantengono stabile l'intensità della corrente, anche a bassa tensione 1 , e in questo modo i livelli di grigio nelle immagini prodotte rimangono stabili 2. Questo avviene grazie all'elettronica integrata che assicura un flusso di corrente costante attraverso la sorgente LED, minimizzando al tempo stesso la presenza di rumore. L'elettronica rappresenta il cuore degli illuminatori telecentrici Opto Engineering®, costruiti per fornire un'eccellente stabilità dell'illuminazione, luce omogenea e tempi di warm-up ridotti (vedi grafici)Facile sostituzione del LED
Tutti i LED forniti da Opto Engineering® possono essere facilmente rimpiazzati e riposizionati utilizzando l'apposito strumento di centraggio. In questo modo si evita di dover saldare e riallineare i componenti.Ampia selezione di colori
Colori disponibili:
R = rosso, picco a 630 nm
G = verde, picco a 520 nm
B = blu, picco a 460 nm
W = bianco
Gli illuminatori a luce verde sono particolarmente consigliati per la misurazione ad alta precisione: la luce verde garantisce il più basso livello di distorsione ed il più alto valore di telecentricità, offrendo inoltre un'elevata risoluzione ed un eccellente rapporto segnale/rumore.
Selezionare il colore dell'illuminatore è semplice, dato che l'ultima lettera del part number contraddistingue il colore del LED: per esempio il part number LTCL 064-G definisce una sorgente collimata LTCL 064 con LED a luce verde (-G).
Allineamento facile e preciso con le ottiche bi-telecentriche.
E' possibile creare facilmente il perfetto banco di prova per le applicazioni di misura ad alta precisione, interfacciando le lenti bi-telecentriche con gli illuminatori LTCLHP tramite le meccaniche di clampaggio dedicate CMHO.
Ogni sorgente fino a LTCLHP 144-X può essere montata sui medesimi supporti meccanici CMHO usati per fissare le lenti bi-telecentriche.
Gestione della dissipazione termica
La stabilità dell'illuminazione può essere ottenuta solo tramite la corretta gestione della dissipazione di calore. Gli illuminatori collimati LTCLHP mantengono una stabile intensità luminosa grazie all'efficienza con cui disperdono il calore generato dall'elettronica integrata e dalla sorgente LED. Viene utilizzato infatti un apposito dissipatore di calore messo direttamente a contatto con la circuiteria interna. In questo modo è possibile mantenere una bassa temperatura sulla giunzione del LED, assicurando eccellenti performance in uscita (vedi grafici).
Tempi di warm-up
Vengono presentati i tempi tipici di warm-up alimentando il LED alla minima e massima corrente.
I grafici riportano i tempi tipici di warm-up e l'illuminanza misurata per sorgenti verdi, rosse, blu e bianche.
Posizione assiale della sorgente LED
La posizione assiale del LED è un importante parametro operativo che deve essere impostato correttamente in modo da ottenere la massima uniformità dell'illuminazione. La posizione assiale del LED viene pre-configurata inserendo o rimuovendo spaziatori (esterni o interni) di diverso spessore.
Per impostazione predefinita, ogni illuminatore LTCLHPxxx monta spaziatori in quantità e spessore tale da assicurare l'illuminazione ottimale per l'uso con il modello di lente telecentrica TC23xxx corrispondente. La quantità e il tipo di spessori richiesti per ottenere la giusta illuminazione possono variare quando il LTCLHP viene utilizzato con un'ottica telecentrica TC13xxx, TC12xxx o altre ottiche progettate per sensori di misura differente.
NOTE
- Variazione dell'intensità della corrente sul LED inferiore all'1%.
- Variazione dei livelli medi di grigio su 10 immagini consecutive.
- Sono necessari 21 giri di vite per portare l'intensità luminosa dal valore minimo a quello massimo.
- Assicurarsi di non superare i valori massimi per evitare cortocircuiti.