Horus
Software per misurazione ottica su piattaforma Windows OS
Vantaggi chiave
- Calibrazione e misurazione estremamente accurate su tutto il campo inquadrato
- Misurazione in diretta e localizzazione degli oggetti in qualsiasi posizione
- Interfaccia estremamente intuitiva, adatta alla maggior parte degli ambienti CAD
- Flessibile, configurabile e adatto all’integrazione con altri dispositivi
Horus è un’applicazione software di metrologia che garantisce un’impareggiabile accuratezza della misura del sistema, grazie ai suoi algoritmi e protocolli di calibrazione all’avanguardia.
Horus è un software molto intuitivo e facile da usare che consente la misurazione in tempo reale degli oggetti: la sua interfaccia e le procedure richiamano l’approccio di un tradizionale software CAD, garantendo così un controllo rapido e semplice dei risultati della misurazione.
Gli oggetti vengono automaticamente riconosciuti e tracciati sull’intero campo inquadrato senza la necessità di riconfigurare la procedura di misurazione; mentre gli strumenti per la rilevazione automatica delle primitive geometriche, e la possibilità di inserirle manualmente, rendono le informazioni metrologiche ancora più facilmente disponibili.
Un approccio avanzato al rilevamento dei profili e alla calibrazione ottica del sistema garantisce la massima precisione al sistema di misurazione.
Gli strumenti di analisi statistica sono davvero intuitivi e facili da usare, consentendo di ottenere rapporti di misurazione completi e una facile estrazione dei dati.
Horus può essere facilmente configurato e rilasciato indipendentemente dai costruttori di macchine che desiderano affrontare il tipo specifico di processo e le esigenze dei loro clienti.
Inoltre, Horus è adatto per la personalizzazione dell’interfaccia del programma, delle funzionalità del programma esistenti e per la creazione di nuove funzionalità specifiche dell’applicazione, in base alle esigenze del cliente, incluse le operazioni di misurazione online.
Offriamo soluzioni di imaging per ogni business
P/N | Description |
---|---|
HORUS-FOV-003 | Windows OS desktop application for optical measurement |
USB-DONGLE-01 | USB Dongle for Horus |
HORUS-ADD-001 | DFX manager add-on |
HORUS-ADD-002 | Circle pattern calibration add-on |
HORUS-ADD-003 | Screws Metrology add-on (EU version) |
HORUS-ADD-004 | Gear wheels Metrology add-on |
HORUS-ADD-005 | Screws Metrology add-on (CN version) |
HORUS-ADD-006 | O-rings Metrology add-on |
HORUS-ADD-007 | Photometry add-on |
HORUS-ADD-008 | Depth of focus add-on |
HORUS-ADD-009 | Image stitching add-on |
HORUS-LIB-FOV-003 | Windows OS library to manage Horus FOV projects |
Misurazione in diretta
Gli oggetti vengono riconosciuti istantaneamente e misurati in tempo reale, garantendo operazioni di misurazione molto veloci.
Localizzazione dell’oggetto tramite riconoscimento
Modelli sintetici di più oggetti possono essere generati dalle immagini. Il software riconosce ogni oggetto in qualsiasi posizione a prescindere dalla rotazione all’interno del campo inquadrato.
Ricerca automatica del programma di misurazione
Il software è in grado di riconoscere automaticamente l’oggetto ed applicarvi lo specifico programma di misurazione predefinito. Sulla base dell’immagine, il software cerca tutti i progetti che meglio vi si adattano, e restituisce un elenco di risultati.
Auto-rilevamento delle primitive geometriche
Le primitive geometriche possono essere identificate automaticamente o definite dall’operatore. Ciò permette di creare facilmente gli strumenti di analisi con un semplice clic all’interno dell’apposita finestra di configurazione.
Strumento episcopico di misura
Questo strumento è dedicato alla misurazione su configurazioni (episcopiche) illuminate frontalmente. Non richiede una parametrizzazione laboriosa ed è estremamente affidabile in caso di variazioni di illuminazione e contrasto. Laddove una chiara estrazione del bordo risulta difficoltosa utilizzando i metodi standard, lo strumento identifica automaticamente le primitive dell’oggetto, anche se poco visibili o a basso contrasto. Ne risultano misurazioni ripetibili e stabili.
Controllo accurato delle primitive di adattamento
Le primitive geometriche possono essere controllate punto per punto mediante strumenti statistici: la distribuzione dei punti può essere controllata e utilizzata per applicare il processo di filtraggio.
Realizzazione di un programma di parti e/o assemblaggi
Grazie al software Horus è possibile creare più file di progetto relativi alla stessa parte. Grazie a questo metodo, particolarmente indicato per i sistemi a più telecamere, è possibile servirsi di più progetti per analizzare la stessa parte da angolazioni diverse, ad esempio vista frontale vs vista dall’alto o vista laterale.
Report statistici
I valori di misurazione sono salvati in un database configurato per il controllo e la revisione facilitata degli andamenti storici e statistici. È possibile leggere, modificare, esportare i dati in formato CSV e stampare i rapporti. Altri formati di esportazione possono essere sviluppati su richiesta.
Strumento semplice per la creazione di funzionalità
La creazione di dimensioni, forme geometriche e qualsiasi altra funzionalità è sempre guidata da descrizioni e comandi suggeriti graficamente sull’interfaccia utente. Horus può gestire facilmente sia gli elementi tipici della modellazione CAD (intersezioni, assi, perpendicolarità e parallelismo, ecc.) che i valori geometrici nominali e le tolleranze grazie alla creazione automatica o assistita di riquadri dimensionali.
Reticolo di puntamento
La funzione Crosshair per le misurazioni manuali consente l’analisi anche in situazioni di lavorazione difficoltose dovute alle condizioni del pezzo/ambiente per cui gli strumenti automatici potrebbero non essere sufficienti. L’interfaccia grafica aiuta come sempre a definire distanze, diametri o angoli.
Gestione avanzata dei bordi dell’immagine
Grazie all’estrazione accurata dei bordi a livello dei sub-pixel, è possibile analizzare le curve di transizione da nero a bianco e applicare il posizionamento e la correzione del bordo più appropriati. È possibile applicare diverse correzioni del bordo per garantire i massimi risultati e compensare la rifrazione del materiale e della forma.
Sistema avanzato di calibrazione e ottimizzazione
Un set completo di strumenti avanzati garantisce la calibrazione e l’ottimizzazione di tutte le variabili del sistema per ottenere precisione e uniformità elevate. Le nostre procedure di calibrazione assicurano la massima uniformità di misurazione sull’intero campo inquadrato, rendendo così la misurazione molto meno sensibile allo spostamento dell’oggetto. La calibrazione dell’obiettivo, l’allineamento della luce, il controllo e la regolazione del piano dell’oggetto e lo strumento di messa a fuoco automatica, combinati con l’asse verticale motorizzato, assicurano prestazioni ottimali e minimizzano qualsiasi problema di misurazione dovuto ad asimmetria o al disallineamento del sistema.
Interfaccia flessibile della telecamera
Horus supporta telecamere compatibili GeniCam, GigEVision, USB3 Vision e agli altri standard più diffusi. Altri tipi di telecamere possono essere integrati molto facilmente, su richiesta.
Asse motorizzato e integrazione del controllo dell’illuminazione
Horus è compatibile con unità di controllo del movimento predefinite. Per la migliore messa a fuoco dell’immagine, l’asse Z viene attivato e controllato dall’applicazione. In caso di macchine di misura di tipo CNC, la lettura, la calibrazione e il controllo della traslazione XY possono essere facilmente integrati attraverso un controllo degli assi proprietario o specifico del cliente, unitamente a un quarto asse che fornisce il grado di libertà rotazionale. I regolatori di movimento non standard possono essere integrati su richiesta.
Integrazione del controllo intelligente dell’illuminazione
Horus è compatibile con unità di controllo dell’illuminazione predefinite. Lo strumento di controllo della luce gestisce gli illuminatori e in particolare i proiettori circolari a 1, 4 o 8 settori. È possibile il controllo intelligente delle luci circolari multisettoriali, dove settori specifici vengono accesi in base all’orientamento del pezzo e della posizione sul FoV. I controller non standard per l’illuminazione possono essere integrati su richiesta.
Supporto touch
Horus è progettato per essere usato con facilità anche senza tastiera o mouse. Tutti i menu, le funzioni, i filtri e gli strumenti sono a portata di mano.
Supporto multilingua
Horus è disponibile in 5 lingue diverse: EN, DE, FR, IT, ZH.
Calibrazione circolare
Questa funzione permette di utilizzare un pattern circolare di riferimento per la calibrazione, al posto di un pattern a scacchi, ampliando così le possibilità di calibrazione.
In questo esempio è possibile osservare come vengono effettuate la calibrazione e la regolazione eseguita dal software.
DXF Camera
Il plugin DXF Camera consente di caricare un file .dxf dalla memoria locale e trasformarlo in un’immagine analizzabile con il software Horus. Grazie a questo strumento, le applicazioni tecniche risultano molto più facili e permettono di risparmiare tempo.
Come mostrato nelle immagini, prima si importa un file .dxf e poi si esegue l’analisi utilizzando le quote, le tolleranze e così via.
Come gli altri strumenti e funzionalità del software Horus, l’accesso è semplice e diretto: è sufficiente selezionare dxf camera dalle impostazioni della telecamera e, successivamente, il file .dxf da caricare.
Thread ISO
Lo strumento “filettatura ISO” permette la visualizzazione di passi, angoli e diametri (interni ed esterni) di una filettatura, selezionando semplicemente un’area contenente l’oggetto.
La differenza principale tra gli strumenti THREAD e THREAD ISO è il livello di dettaglio; THREAD, infatti, mostra i difetti della parte, mentre THREAD ISO misura ogni elemento dell’oggetto.
Gear
Nel dettaglio è possibile vedere come viene trattato l’oggetto nel corso dell’analisi. Ad ogni elemento identificato viene assegnata un’etichetta. Nel menu laterale viene specificata una dicitura corrispondente al nome assegnato.
Una volta rilevato un ingranaggio, lo strumento mostra di default i parametri principali con diverse etichette che permettono una visione veloce e precisa.
Thread
Lo strumento “filettatura” è un plugin che permette di evidenziare la conformità di una filettatura. Segnala misure quali, distanze, diametri o angoli, al di fuori delle tolleranze.
Strumento avanzato o-ring
Lo scopo di questo strumento è di eseguire l’analisi dimensionale degli O-Ring, riportando le quote relative a diametro esterno, diametro interno, sezione e concentricità.
Fotometria
L’analisi fotometrica viene eseguita investendo il bersaglio con un fascio di luce da diversi angoli di ripresa per evidenziare la presenza di increspature sulle superfici.
Da questo test, è possibile ottenere due tipi di dati, il primo è l’unione dei fotogrammi ripresi da diverse angolazioni, mentre il secondo mostra le increspature grazie all’elaborazione grafica.
Profondità dalla messa a fuoco
Con alcuni oggetti sussiste il rischio di perdere la messa a fuoco di alcune parti dell’elemento analizzato. Nell’esempio viene mostrata una delle situazioni più comuni in cui l’esecuzione di un forte zoom comporta la perdita della messa a fuoco sull’oggetto più vicino o più lontano.
Lo strumento seguente è stato creato per ovviare a questo problema fotografando ed elaborando diverse immagini a diversi livelli di zoom (il numero di immagini e i livelli di zoom vengono decisi dall’utente). Il risultato è un insieme di immagini.
Stitch
Lo strumento di stiching permette di ottenere un’immagine composta da più immagini cucite insieme. Questo strumento è stato creato per macchine controllate da encoder con due gradi di libertà tramite due assi paralleli al piano dell’oggetto.
Una delle funzionalità consente di selezionare le coordinate di riferimento. È possibile selezionare il riferimento dell’encoder oppure, qualora non si desiderasse dipendere da quest’ultimo, un riferimento ottico chiamato marker, che viene deciso dall’utente (come mostrato nell’immagine).
L’acquisizione può essere manuale o automatica, mentre il numero di foto scattate viene sempre deciso dall’utente. Una volta eseguito lo stitching, l’immagine prodotta può essere utilizzata nel software Horus come un normale input per un nuovo programma.
Tielab
Tielab è un kit di sviluppo software (SDK) dedicato a progetti di visione artificiale grazie al quale lo sviluppatore può utilizzare, nella propria applicazione, tutte le caratteristiche e le potenzialità di Horus. In particolare, Tielab è uno strumento flessibile che permette l’integrazione di Horus all’interno di un’applicazione personalizzata, per adattarla a tutte le diverse richieste dei clienti.
Tramite Tielab è possibile accedere ai controlli di dispositivi quali, azionamenti, telecamere industriali, controller luce e plc, interagendo con essi per creare, modificare e caricare il progetto di misura, rendendolo, di fatto, uno strumento perfettamente integrato all’interno dell’ambiente di programmazione.
Inoltre, Tielab supporta applicazioni .NET come C#, VB .Net, C++ e F#; e in aggiunta, sia la programmazione parallela che il multitasking possono essere facilmente implementate tramite poche righe di codice.
In definitiva, Tielab supporta le applicazioni scritte in LabView, trasformandole in elementi utilizzabili all’interno del ciclo della macchina.