Serie PCHI
Obiettivi per ispezione fori per visione interna a 360° perfettamente a fuoco
Nuovi modelli di ottiche pinhole disponibili: PCHI3M, PCHI3M-AF e PCHI3M-MF per sensori da 1.1"; PCHI012-AF e PCHI012-MF per sensori da 1/2" con lenti liquide e messa a fuoco manuale.
Vantaggi chiave
- Perfetta messa a fuoco degli oggetti forati
Sia le pareti che il fondo di una cavità vengono visualizzati in alta risoluzione - Ispezione della cavità dall’esterno
Non è necessario inserire una sonda ottica all’interno foro - Profondità di campo estremamente elevata
Oggetti di forme e dimensioni diverse possono essere visualizzati tramite lo stesso obiettivo - Ampio angolo di visione
Le superfici dei campioni vengono visualizzate dall’obiettivo da una prospettiva ideale per visualizzarne le caratteristiche chiaramente - Nuova versione dell’anello di messa a fuoco disponibile
Regolare manualmente la messa a fuoco non è mai stato così facile! - Nuova integrazione con tecnologia a lenti liquide Optotune
La serie PCHI AF consente un cambio di messa a fuoco estremamente veloce e ripetibile
Gli obiettivi di ispezione fori PCHI sono stati progettati da Opto Engineering® per consentire l'osservazione di parti forate, cavità e contenitori.
Diversamente dalle ottiche più tradizionali di tipo pinhole, limitate all'ispezione di campi piatti, queste ottiche per ispezione fori sono state progettate per ispezionare sia il fondo che le pareti di una cavità.
Grazie all'ampio angolo di vista (>82°) ed al design ottico innovativo, i PCHI sono compatibili con un ampio range di diametri e profondità: una soluzione efficace e versatile per un'ampia gamma di geometrie e oggetti come ad esempio cilindri, coni, cavità, bottiglie ed oggetti forati.
Offriamo soluzioni di imaging per ogni business
Note
- Distanza di lavoro: distanza tra il frontale delle meccaniche e l’oggetto.
- Working f/N (wf/N): esprime l'f-number reale dell'obiettivo quando lavora come macro. Obiettivi con apertura ridotta possono essere forniti su richiesta.
- Distanza misurata dal frontale dell’obiettivo alla battuta della flangia.
Principio di funzionamento
L'ottica di ispezione fori può osservare cavità di vari diametri e profondità.
Per un dato diametro dell’oggetto, la tabella sottostante indica la massima altezza del foro che può essere ispezionata, sia per applicazioni in alta risoluzione (pixel piccoli) che in risoluzione standard (pixel > 5 micron); il rapporto "r" indica quale percentuale dell'area del sensore viene coperta dall'immagine delle pareti interne dell'oggetto.
Le distanze di lavoro indicate garantiscono che l'immagine dell'oggetto verrà esattamente inscritta nel lato corto del sensore, massimizzando così il parametro "r" e la risoluzione dell'immagine.Tabella di selezione del campo inquadrato
Hole diameter (mm) | Cavity height (mm) | r (%) | Cavity height (mm) | r (%) | Working distance (mm) |
10 | 6 | 23.5 | 10 | 28 | 5 |
15 | 8.5 | 22.5 | 14.5 | 29 | 6.5 |
20 | 13 | 26.5 | 22 | 32.5 | 9 |
25 | 18 | 26 | 31 | 33 | 11 |
30 | 22 | 26 | 37 | 32 | 14 |
40 | 31 | 26.5 | 53 | 32 | 18 |
50 | 40 | 27 | 68 | 32 | 23 |
60 | 50 | 28.5 | 85 | 32.5 | 29 |
70 | 60 | 28 | 102 | 33 | 35 |
80 | 75 | 29.5 | 120 | 34 | 41 |
100 | 97 | 30 | 155 | 34.5 | 52 |
120 | 120 | 31 | 190 | 35 | 62 |