Serie TCZRS
Zoom motorizzato bi-telecentrico
Vantaggi chiave
- Perfetta stabilità d’ingrandimento e parfocalità
Grazie al sistema di posizionamento estremamente preciso, non è necessario ricalibrare o rimettere a fuoco dopo lo zoom - Tecnologia bi-telecentrica
Per misurazioni estremamente precise - Stabilità del centro dell’immagine eccellente
Centraggio dell’immagine costante ad ogni ingrandimento - Controllo totale della motorizzazione
Ingrandimento dello zoom impostato tramite software - Funzionamento veloce e silenzioso
Max 2 secondi per passare agevolmente da un ingrandimento all’altro - Rapporto di prova dettagliato con parametri ottici misurati
La serie TCZR offre soluzioni ottiche all’avanguardia per applicazioni di imaging e di misura che richiedono sia la flessibilità degli obiettivi zoom che l’accuratezza delle ottiche fisse.
I nuovi obiettivi TCZRS, una versione aggiornata degli obiettivi TCZR, sono dotati di un sistema posizionamento ultra preciso con motore stepper bipolare e un encoder magnetico che garantiscono una ripetibilità dell’ingrandimento eccezionale. Inoltre, garantiscono una perfetta focalizzazione e stabilità di centraggio dell’immagine in qualsiasi posizione di ingrandimento, evitando così ricalibrazioni continue.
Il software di controllo remoto permette di selezionare quattro diversi livelli di ingrandimento, per un intervallo di zoom complessivo pari a 8x.
La bi-telecentricità, l’alta risoluzione e la bassa distorsione permettono a questi obiettivi di effettuare le stesse misurazioni degli obiettivi telecentrici tradizionali.
Impara
Strumenti online
Specifiche ottiche principali | Area inquadrata | Specifiche ottiche avanzate | Specifiche meccaniche | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice prodotto |
Ingrandimento | Cerchio immagine |
Massima dimensione sensore |
1/3” | 1/2” | 2/3” |
Distanza di lavoro |
Working ƒ/N |
Telecentricità tipica (max) |
Distorsione tipica (max) |
Profondità di campo |
Mount | Lunghezza | Altezza | Larghezza | Diametro frontale |
|
4.80 x 3.60 | 6.40 x 4.80 | 8.50 x 7.09 | |||||||||||||||
(x) | (mm) | (mm × mm) | (mm × mm) | (mm × mm) | (mm) | (deg) | (%) | (mm) | (mm) | (mm) | (mm) | (mm) | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |||||||||||||
Seleziona 2 or più modelli per confrontarne le specifiche
Confronta
Annulla selezione
|
|||||||||||||||||
TCZR036S |
0.250 0.500 1.000 2.000 |
11.0 | 2/3″ |
19.20 x 14.40 9.60 x 7.20 4.80 x 3.60 2.40 x 1.80 |
25.60 x 19.20 12.80 x 9.60 6.40 x 4.80 3.20 x 2.40 |
34.00 x 28.36 17.00 x 14.18 8.50 x 7.09 4.25 x 3.55 |
74.0 | 16 |
< 0.05 (0.10) < 0.05 (0.10) < 0.05 (0.10) < 0.05 (0.10) |
< 0.05 (0.08) < 0.04 (0.08) < 0.04 (0.08) < 0.08 (0.10) |
13.2 3.3 0.8 0.2 |
C | 211.5 | 142.0 | 103.0 | 58.0 |
Info
|
TCZR072S |
0.125 0.250 0.500 1.000 |
11.0 | 2/3″ |
38.40 x 28.80 19.20 x 14.40 9.60 x 7.20 4.80 x 3.60 |
51.20 x 38.40 25.60 x 19.20 12.80 x 9.60 6.40 x 4.80 |
68.00 x 56.72 34.00 x 28.36 17.00 x 14.18 8.50 x 7.09 |
157.8 | 16 |
< 0.05 (0.10) < 0.05 (0.10) < 0.05 (0.10) < 0.05 (0.10) |
< 0.10 (0.10) < 0.08 (0.10) < 0.05 (0.10) < 0.07 (0.10) |
53.0 13.2 3.3 0.8 |
C | 279.3 | 142.0 | 100.0 | 100.0 |
Info
|
Ultimo aggiornamento: 18 nov 2022
Note
- Distanza di lavoro: distanza tra il frontale delle meccaniche e l’oggetto. Impostare questa distanza entro l’intervallo ± 3% del valore nominale per garantire massima risoluzione e minima distorsione.
- Working f/N (wf/N): esprime l'f-number reale dell'obiettivo quando lavora come macro.
- Massima inclinazione tra i raggi principali e l’asse ottico sul lato dell'oggetto. La tabella riporta i valori tipici (medie di produzione) e i valori massimi (garantiti).
- Deviazione percentuale dell’immagine digitale comparata con un’immagine ideale totalmente priva di distorsione. La tabella riporta i valori tipici (medie di produzione) e i valori massimi (garantiti).
- Agli estremi della profondità di campo, l’immagine acquisita può ancora essere utilizzata ai fini della misura. Tuttavia, per ottenere la massima nitidezza, si consiglia di considerare solo metà del valore della profondità di campo nominale. La dimensione dei pixel impiegati per il calcolo è pari a 3.45 μm.
- Lato oggetto, calcolato con il criterio di Rayleigh con λ= 520 nm
- Lato immagine, ad 1 σ di deviazione standard.
- Lato immagine.
- Uno step di ingrandimento.
- Due step di ingrandimento.
- 1 impulso dell’encoder = 2.56 µstep del motore (con un controllo a 256 microstep).
- Indica la disponibilità della funzione integrata di regolazione di fase della camera.
File di configurazione
Inserire il serial number riportato sull'ottica per scaricare il file di configurazione.