Serie PCMP
Ottica multivista per la misurazione e l'imaging di piccole parti
Vantaggi chiave
- Imaging laterale di piccoli componenti
Consente l’ispezione integrale di oggetti nel range 1-10 mm. - Capacità di misuraLe viste laterali e superiore mantengono lo stesso ingrandimento.
- Elevata profondità di campo
Il decentramento dell’oggetto può essere tollerato senza evidente defocusing.
Il PCMP è un obiettivo multi immagine disegnato per l'ispezione e la misura integrale di oggetti di dimensioni ridotte (1-10 mm) come componenti elettronici, saldature e componenti micromeccaniche.
Grazie ad un sistema di specchi interfacciati ad un’ottica telecentrica si ottengono sei viste laterali, mentre la vista dall'alto dell’oggetto viene proiettata direttamente al centro del campo visivo.
Tutte le viste laterali hanno lo stesso ingrandimento e l’immagine rimane perfettamente focalizzata anche quando l’oggetto si discosta dalla sua posizione nominale.
Tutte le sei viste possono essere usate per misurare accuratamente le dimensioni del componente da diversi angoli.
Le ottiche PCMP integrano inoltre illuminatori a LED con la geometria di illuminazione più appropriata per questa configurazione ottica.
Custom features
- different number of views
- different view angles
- asymmetric or special mirror arrays
can be supplied upon request.
Specifiche ottiche principali | Area inquadrata (diametro x altezza) | Specifiche ottiche avanzate | Specifiche illuminazione | Specifiche elettriche | Specifiche meccaniche | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice prodotto |
Cerchio immagine |
Massima dimensione sensore |
Minimo | Massimo | Distanza di lavoro con oggetto minimo |
Distanza di lavoro con oggetto massimo |
Angolo visivo |
Working ƒ/N |
Colore della luce, picco di lunghezza d'onda |
Tensione di alimentazione |
Corrente | Consumo energetico |
Mount | Lunghezza | Larghezza | Altezza | |
(mm) | (mm × mm) | (mm × mm) | (mm) | (mm) | (deg) | (V) | (mA) | (W) | (mm) | (mm) | (mm) | ||||||
1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | ||||||||||||
Seleziona due o più modelli per confrontare le specifiche
Confronta
Annulla selezione
|
|||||||||||||||||
PCMP012 | 4.8 | 1/2″ | 2.5 x 6.0 | 10.0 x 1.0 | 5.0 | 1.5 | 37 | 8 | white, 6000 K | 24 | 750 | 18 | C | 242.3 | 119.0 | 139.5 |
Info
|
PCMP023 | 6.6 | 2/3″ | 2.5 x 6.0 | 10.0 x 1.0 | 5.0 | 1.5 | 37 | 8 | white, 6000 K | 24 | 750 | 18 | C | 262.0 | 119.0 | 139.5 |
Info
|
Ultimo aggiornamento: 01 dic 2022
Note
- Distanza di lavoro: distanza tra il frontale delle meccaniche e l’oggetto.
- Working f/N (wf/N): esprime l'f-number reale dell'obiettivo quando lavora come macro. Obiettivi con apertura ridotta possono essere forniti su richiesta.
- Tolleranza ± 2%.
- Con una tensione di guida costante.
- Riduzione dell’intensità al 50% a 25° C.
- Distanza misurata dal frontale dell’obiettivo alla battuta della flangia.
La distanza di lavoro consigliata varia fra 1,5 e 5 mm. La posizione di miglior fuoco può essere ottenuta regolando correttamente il numero di spaziatori nell’interfaccia passo-C o variando il posizionamento verticale dell’assieme ottica+illuminatore.
L'orientamento dell’immagine può essere regolata con una semplice rotazione della gabbia di specchi o dell’intero assieme.
Le viste laterali e superiore mostrano lo stesso ingrandimento tuttavia la vista laterale appare compressa a causa dell’effetto prospettico. Grazie alla telecentricità del sistema la compressione è comunque puramente lineare e risulta molto semplice da compensare.